Biostimolazione
La biostimolazione è un trattamento curativo medico-estetico. Si tratta di infiltrazioni dermoristrutturanti e rivitalizzanti a seconda del prodotto che viene usato per contrastare e prevenire significativamente i segni e i danni che l’invecchiamento cutaneo produce sulla pelle.
Permette di:
- Mantenere la pelle giovane,
- Migliorare l’elasticità e il turgore,
- Contrastare l’azione dei radicali liberi,
- Ricostruire e riorganizzare la struttura della pelle.
Si tratta di formulazioni a base di acido ialuronico naturale, biocompatibile e riassorbibile, identico a quello normalmente presente nella pelle, in associazione ad aminoacidi, vitamine, minerali e antiossidanti.
Le iniezioni si eseguono al livello del derma superficiale.
La biostimolazione non riempie, ma idrata e nutre la pelle, stimola l’attività cellulare e, la sintesi di collagene ed elastina. L’idratazione permette il richiamo di acqua nei tessuti, e come risultato si ha la distensione dei tessuti.
Come funziona?
Ogni paziente ha un programma di biostimolazione personalizzato. Il programma di trattamento viene deciso in relazione all’età, tipo di pelle e inestetismo da trattare. La metodica consiste in microiniezioni di biostimolanti.
Indicazioni di trattamento
Il trattamento di biorivitalizzazione è consigliato per il ringiovanimento del volto, per correggere o attenuare le rughe, ma è altrettanto utile per la prevenzione dell’invecchiamento cutaneo per cui può essere consigliato anche a pelli più giovani per contrastare le prime rughe.
Le parti più trattate con la biostimolazione cutanea sono:
- Viso (regione perioculare, periorale, regione zigomatica e fronte);
- Collo;
- Décolleté;
- Dorso delle mani.
L’obiettivo del percorso di biostimolazione è quello di migliorare l’idratazione cutanea ed aumentare la tonicità ed elasticità della pelle.
Come si svolge il trattamento?
La biostimolazione cutanea è un trattamento ambulatoriale e non richiede anestesia. Al termine del trattamento si possono tornare a svolgere tutte le normali attività.
Le micro-iniezioni vengono praticate a livello del derma superficiale. Un lieve arrossamento della cute è normale e scompare dopo poche ore.
Altrettanto normale è notare un certo gonfiore nelle ore successive al trattamento, dovuto al fatto che le sostanze iniettate provocano un’intensa idratazione. Il gonfiore scompare mano a mano che l’acqua viene riassorbita dal tessuto, processo in genere abbastanza rapido.
Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali?
Il trattamento con biostimolazione è di norma ben tollerato e gli effetti indesiderati sono di lieve entità.
Possono comparire leggeri rigonfiamenti, rossori, prurito ed in rari casi piccoli lividi, tutti inconvenienti che scompaiono in un paio di giorni e che il paziente potrà coprire con un leggero make-up.
Per evitare il rischio di ematomi, si consiglia di non assumere nei 3-4 giorni che precedono l’operazione, farmaci anti-coagulanti ed antinfiammatori.
L’esposizione ai raggi diretti UV è da evitare per almeno 2-3 giorni dopo la seduta.
Grazie all’anamnesi clinica di un medico specializzato, è possibile rilevare le eventuali controindicazioni, che riguardano in particolare:
- Periodi di gravidanza e allattamento;
- Presenza di infezioni;
- Infiammazioni o dermatiti;
- Allergie, patologie auto-immuni;
- Gravi insufficienze organiche.